L’apprezzamento della bellezza e dell’eccellenza, si riferisce alla capacità di trovare e riconoscere il piacere nell’esistenza di cose belle o buone nel mondo fisico e sociale.
Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.
Thich Nhat Hanh
Secondo il modello Potenzialità Equilibrate, i suoi diversi livelli di manifestazione sono descritti come segue:
- Molto presente (MP)
- In equilibrio (EQ)
- Poco presente (PP)
Tradizioni teoriche di apprezzamento della bellezza, si trovano soprattutto nell’estetica dell’antica Grecia e nelle tradizioni religiose, dove la loro esperienza viene confrontata con la percezione dell’opera di Dio. In psicologia, è stata la psicologia umanistica ad iniziare a prestare attenzione ai benefici emotivi delle esperienze estetiche.
Haidt e Keltner (2004) propongono che esistono tre diversi domini che si prestano a rilevare la “bontà” e che ogni dominio, produrrebbe un diverso tipo di emozione dalla cosiddetta categoria delle emozioni auto-trascendenti:
(a) Bellezza fisica (soprattutto visiva, ma anche uditiva) – stupore;
(b) La manifestazione di abilità o talenti speciali – ammirazione;
(c) Osservanza delle virtù e bontà morale – elevazione.
A seconda dell’origine della nostra esperienza di bellezza percepita, sperimenteremo una gamma più ampia diemozioni positive, qualcosa che è particolarmente importante ricordare se vogliamo migliorare l’ABE nel tempo.
Ma cosa ci fa provare qualcosa di buono o bello?
Bergeron e Lopes (2012) suggeriscono che sono necessarie tre componenti per generare un’esperienza estetica:
(1) un’attribuzione e una valutazione positiva dell’oggetto;
(2) un’esperienza affettiva in cui lo stimolo è sentito e assaporato/vissuto pienamente;
(3) la semantica dimensionale dove acquisisce un certo significato.
Tuttavia, non tutte le componenti devono essere presenti per un’esperienza estetica, poiché è possibile osservare anche esperienze miste, come quando un contenuto potenzialmente disgustoso o scioccante viene visualizzato in un’opera d’arte in modo visivamente accattivante (ad esempio nel surrealismo). Possiamo dunque sfruttare le tre componenti individuate da Bergeron e Lopes, per generare domande potenzianti che ci consentono di esplorare l’esperienza estetica e trarre conclusioni per la creazione di linee guida o piani d’azione.
Esempi:
1. Quando un obiettivo o un’esperienza ti sembrano belli, quali attributi ha di solito? C’è una tematica o un contesto comune?
2. Di cosa hai bisogno per permetterti di provare ed assaporare questo tipo di esperienza? o quali barriere potrebbero verificarsi che ti impediscono di sentire e assaporare le belle esperienze che sono alla tua portata?
3. Quando vedi qualcosa di bello o interessante, cosa significa per te? Cosa ti trasmette? Che significato ha?
Ricordiamoci che l’Apprezzamento della Bellezza è uno dei punti di forza legati al piacere, alle emozioni positive, alla ricettività e all’apertura.
Il corso di Esperto in Psicologia Positiva Applicata IEPP Italia, insegna a promuovere il benessere e la felicità, identificando i fattori e le pratiche che contribuiscono a una vita piena e soddisfacente.