Ogni anno, il 20 marzo, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Felicità. Ma cos’è davvero la felicità?
La felicità non è qualcosa di pronto. Viene dalle tue azioni.
Dalai Lama
È qualcosa che possiamo raggiungere, o è una pratica che si costruisce giorno dopo giorno?
Il mondo corre veloce, e spesso ci sentiamo sopraffatti da mille impegni e aspettative. È giusto prendersi un momento per noi stessi e riscoprire che la felicità è sempre a un passo da noi, se sappiamo come trovarla e accorgerci di essa.
Ecco come entrano in gioco la psicologia positiva e la mindfulness chiavi che possiamo usare per aprire la porta a una vita più soddisfacente e ricca di significato.
Psicologia Positiva: la felicità può diventare un abitudine
La psicologia positiva ci insegna che la felicità non è un obiettivo da raggiungere, ma una serie di azioni da mettere in pratica ogni giorno per viverla al meglio. Martin Seligman, considerato uno dei fondatori della psicologia positiva, è uno dei maggiori esperti in questo campo e ci insegna che le azioni quotidiane possono alimentare il nostro benessere psicofisico, portando a cambiamenti significativi dentro di noi.
Immagina di svegliarti ogni mattina con la consapevolezza che le scelte che fai possono rendere la tua giornata più ricca e soddisfacente. L’obiettivo è agire concretamente.
Ecco alcuni modi pratici per farlo:
- Accogli le emozioni positive
Ogni giorno, dedica un momento per apprezzare le cose belle che ti circondano. Trascorri momenti con persone importanti, goditi il caffè caldo al mattino o il sorriso di un passante. Accogliere questi piccoli momenti di bellezza nel mondo è fondamentale e fa davvero la differenza nella qualità della vita.
Esercizio pratico: Alla fine della giornata, prova a scrivere tre cose per cui sei grato. Potrebbero sembrare piccole cose, ma riconoscerle ti aiuta a chiudere la giornata con un sorriso. - Perditi in ciò che ami
La felicità arriva quando siamo completamente immersi in ciò che facciamo. Trova quel momento della giornata in cui puoi lasciarti andare, goditi ciò che ti fa sentire te stesso e vivo.
Suggerimento: Dedicati ogni giorno almeno 20 minuti a fare qualcosa che ami. - Nutri le tue relazioni
Circondati di persone positive, che possano donarti supporto e connessioni autentiche. I legami sinceri sono fondamentali per il benessere e creano una rete di supporto che ti aiuta nei momenti difficili.
Consiglio utile: Ogni settimana, prendi del tempo per fare un gesto gentile verso qualcuno a cui tieni. Una chiamata, un messaggio, un piccolo regalo. - Trova un significato profondo
Focalizzarsi su ciò che ha davvero valore per te dà alla tua vita un senso di direzione. Ritrova la tua autenticità e costruisci una vita che ti faccia sentire appagato.
Riflessione: Prenditi del tempo per pensare a ciò che ti appassiona e a cosa vuoi raggiungere nella vita. Scrivi i tuoi sogni e lavora ogni giorno per avvicinarti a loro. - Celebra i tuoi successi
Raggiungere obiettivi, anche piccoli, crea dentro di noi un senso di benessere che può migliorare significativamente la visione della vita.
Suggerimento: Fermati un attimo e celebra ogni successo, anche quello che può sembrare insignificante. Riconosci i tuoi progressi e goditi ogni piccolo traguardo.
Mindfulness: Vivere nel Qui e Ora
La mindfulness ci invita a vivere nel presente, nel momento. La consapevolezza del qui e ora aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare il benessere. Ecco alcuni esercizi pratici per integrare la mindfulness nella tua vita quotidiana.
- Meditazione del respiro consapevole
Questo è uno degli esercizi più semplici e potenti di mindfulness. Ti aiuta a concentrarti sul presente e ad allontanarti dai pensieri che possono creare stress o ansia.
Come fare:
- Siediti in un posto tranquillo con la schiena dritta ma rilassata.
- Chiudi gli occhi e porta l’attenzione al tuo respiro. Non cercare di modificarlo, semplicemente osserva ogni inspirazione ed espirazione.
- Se la tua mente inizia a vagare, nota il pensiero senza giudicarlo e gentilmente riporta la tua attenzione al respiro.
- Fai questo esercizio per 5-10 minuti, aumentando gradualmente il tempo.
Benefici: Migliora il tuo stato d’ansia, aiuta a focalizzarti sul momento presente e aumenta la consapevolezza.
- Esercizio della gratitudine consapevole
La gratitudine è un potente alleato della felicità. La mindfulness applicata alla gratitudine ci aiuta a vivere appieno il sentimento di riconoscenza.
Come fare:
- Ogni sera, prima di andare a letto, prendi un momento per riflettere su tre cose per cui sei grato durante la giornata.
- Cerca di essere davvero consapevole di come ti fa sentire ogni cosa per cui esprimi gratitudine. Non limitarti a elencarle velocemente, ma sentile nel cuore.
- Scrivi ciò che hai apprezzato e leggi le tue note di gratitudine al mattino.
Benefici: Questo esercizio aumenta la consapevolezza delle cose positive nella tua vita, creando una mentalità di apprezzamento che migliora il benessere generale.
- Mindful walking (camminata consapevole)
Camminare in modo consapevole ti aiuta a connetterti con il corpo, il respiro e l’ambiente circostante.
Come fare:
- Trova un posto tranquillo, preferibilmente all’aperto, come un parco o il tuo giardino.
- Inizia a camminare lentamente, concentrandoti su ogni passo. Senti il contatto dei tuoi piedi con il terreno.
- Presta attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che emergono mentre cammini. Se cammini all’aperto, osserva la natura intorno a te.
- Mantieni la tua attenzione sul momento presente e cerca di non distrarti. Se la tua mente inizia a vagare, riportala al camminare.
Benefici: Migliora la consapevolezza del corpo, riduce lo stress e aumenta la serenità.
- Body Scan (scansione corporea)
La scansione corporea ti aiuta a prendere coscienza delle sensazioni fisiche nel corpo e a rilasciare tensioni accumulate.
Come fare:
- Sdraiati o siediti comodamente in un posto tranquillo.
- Chiudi gli occhi e porta l’attenzione ai tuoi piedi. Nota ogni sensazione: il contatto con il pavimento, il calore o il freddo, la tensione o il rilassamento.
- Gradualmente, sposta la tua attenzione a salire verso le gambe, il bacino, l’addome, il petto, le braccia, fino alla testa.
- Fermati su ogni parte del corpo, prendendoti il tempo di sentire eventuali tensioni o sensazioni.
- Se noti delle aree di tensione, prova ad accogliere quella sensazione senza giudizio, cercando di rilassarti.
Benefici: Riduce la tensione muscolare, aumenta la consapevolezza del corpo e aiuta a liberarti dallo stress.
La felicità è un percorso costante
La felicità non è un obiettivo lontano, ma una pratica quotidiana.
Con la psicologia positiva e la mindfulness, possiamo rendere ogni giorno un passo più vicino a una vita piena di soddisfazioni, emozioni positive e relazioni genuine. La chiave per una vita più felice è dentro di te: basta prenderla in mano e iniziare il cammino verso il tuo benessere.
Buona Giornata Mondiale della Felicità.
#giornatamondialefelicità #mindfulness #psicologiapositiva #felicità #lopsicologopositivo.it